Girando nei Borghi Italiani |
Da non perdere
|
|
Cosa, città di fondazione romana, poi fortezza bizantina e castello medievale con il nome di Ansedonia, sorge sulla costa del Mar Tirreno, su un promontorio roccioso (114 m s.l.m.) che il Tombolo di Feniglia aveva legato alla primitiva "isola" dell'Argentario. La colonia di Cosa fu fondata nel 273 a.C., sette anni dopo la conquista della città etrusca di Vulci (280 a.C.), capitale del territorio che si estendeva dalla valle dell'Albegna a quella del Fiora e oltre. Il nome derivò da quello più antico di Cusi o Cusia, un piccolo centro etrusco che sorgeva al posto dell'attuale Orbetello. Le colonie fondate da Roma avevano, soprattutto in quel periodo, sia la funzione "di tenere sotto controllo" i precedenti abitanti della zona, che di respingere gli attacchi dei nemici. Cosa, in posizione strategica e munita di mura imponenti, sembra rispondere perfettamente a questa descrizione: era, infatti, circondata da Etruschi ostili, non ancora definitivamente sottomessi, e si affacciava sul mare Tirreno, da cui si preannunciava l'attacco dei Cartaginesi; la prima guerra punica scoppiò solo nove anni dopo, nel 264 a.C. Il centro urbano presentò, fin dalla fondazione, il tipico impianto delle città romane, costituito da una fitta griglia di strade che s'incrociavano ad angolo retto. L'area urbana fu edificata in vari decenni, dando la precedenza alle opere di fortificazione e agli edifici pubblici. Il punto più alto della città è l'arx, centro religioso con il Capitolium, il tempio dedicato alla triade Giove-Giunone-Minerva e simbolo della religione di stato. In basso è invece la piazza del foro, con le sedi dell'attività politica (comitium, curia e la piazza stessa, un tempio dedicato alla Concordia e la basilica civile). Le case dei coloni, disposte longitudinalmente nei lunghi isolati rettangolari, erano modulari e standardizzate. Ciascuna casa, di proporzioni allungate, era divisa in due parti: abitazione e orto, e poteva disporre di una cisterna sotterranea. La classe dirigente abitava invece in case più ampie e lussuose, disposte lungo le strade principali della città. La colonizzazione romana non si limitava alla creazione di un nuovo centro urbano. A Cosa è evidente che l'intero territorio fu ristrutturato in base ad un progetto unitario e coerente; il paesaggio mutò radicalmente: furono costruiti ponti e strade, e i terreni agricoli furono divisi secondo i principi della centuriazione. Il territorio di Cosa conserva ampie tracce di questa tipica divisione romana dei campi. In questa zona, dove l'idrografia è sempre stata problematica e l'impaludamento sempre in agguato, la centuriazione romana risolveva le difficoltà di drenaggio delle piane costiere mediante una fitta rete di canali perpendicolari tra loro che riproducevano, forse non a caso, l'inclinazione del tratto terminale del fiume Albegna. La centuriazione serviva però anche per la delimitazione dei lotti di terra che erano distribuiti ai coloni. A Cosa ciascun colono sembra abbia avuto un podere di 8 o16 iugeri, pari ad uno o due ettari circa. I rappresentanti della classe dirigente potevano invece contare su lotti più estesi. Ai piedi del promontorio su cui sorgeva la città fu costruito il "Portus Cosanus", che ebbe il maggior sviluppo all'inizio del I secolo a.C., quando furono estesi i moli e i frangiflutti del periodo precedente, mentre l'estesa laguna retrostante (di cui oggi rimane solo un residuo: il Lago di Burano presso Capalbio) fu utilizzata per allevare pesci. Tutta l'area circostante il porto fu attrezzata con imponenti infrastrutture tagliate nella roccia del promontorio. Per consentire il drenaggio e per evitare l'insabbiamento del porto e della laguna, fu sfruttata la forza delle correnti di un emissario della laguna e di una grande fenditura naturale della roccia, oggi denominata: Spacco della Regina, sostituito, in seguito da un canale, oggi noto come "la Tagliata". Il canale era attrezzato con paratie mobili in legno, che scorrevano in apposite scanalature, ed erano aperte, secondo la stagione, in modo che la corrente forzata spazzasse i detriti accumulati nel porto e consentisse il collegamento con il mare aperto, necessario per evitare il ristagno dell'acqua. La città, forse, aveva un altro approdo in posizione simmetrica dall'altra parte del promontorio, all'origine del tombolo di Feniglia. Un Portus Fenilie, documentato in fonti tardo-antiche e medievali, potrebbe essere esistito già in età tardo - repubblicana, come farebbero pensare i grandi scarichi di anfore rinvenuti nella pineta. Nel corso del I secolo
a.C. si verificarono profondi mutamenti economici e sociali che ebbero l'effetto
di separare la storia della città da quella del territorio. In città si ristrutturarono
gruppi di case dei coloni, al fine di ottenere delle "domus" del tipo romano tradizionale,
con atrio e peristilio, intaccando il quadro dell'urbanistica originaria della
colonia. Contemporaneamente la città perse il ruolo di presidio militare della
zona (nell'89 a.C., con la Lex Iulia, Etruschi e coloni latini ebbero la cittadinanza
romana) e la valle dell'Albegna da Saturnia a Talamone fu investita in pieno dalla
guerra fra Mario e Silla. Intorno al 70 a.C. Cosa fu devastata, probabilmente
nel corso delle guerre fra Romani e pirati e restò pressoché abbandonata fino
al 20 a.C., quando fu ricostruita, ma solo parzialmente (il foro e l'acropoli).
|