Girando nei Borghi Italiani

Da non perdere
Tutto su Firenze ed il suo Territorio

Nei dintorni di Firenze
L'Olio di Firenze

Oliovagando
Se ovunque il nome della Toscana viene associato al suo immenso e immortale patrimonio artistico, sicuramente anche l'eccellenza della sua cultura materiale, legata indissolubilmente al territorio, ne fa una realtà conosciuta in tutto il mondo. E in tal senso una delle punte di diamante è senz'altro l'olio extravergine di oliva, parametro universale e indiscutibile di qualità. Dal punto di vista storico l'olivo era presente come qualità selvatica già in epoca preistorica, soprattutto in alcune zone del litorale. Ma comincia a dominare le colline toscane, caratterizzandole paesaggisticamente, solo verso la fine del Medioevo, grazie soprattutto all'opera dei Medici che incrementarono fortemente le coltivazioni di questa pianta e favorirono il recupero di aree coltivabili laddove precedentemente campeggiavano boschi e paludi. Oggi l'olivicoltura in Toscana, grazie al processo continuo di evoluzione e ai progressi della tecnica che hanno caratterizzato soprattutto l'ultimo secolo, ha assunto un'importanza economica e sociale di grande rilievo, interessando in misura più o meno profonda quasi tutte le province, pur avendo queste territori diversi tra loro per condizioni strutturali, climatiche e colturali. Firenze può essere considerata la provincia più importante della Toscana dal punto di vista olivicolo non tanto per l'estensione della superficie olivetata, per la quale è seconda ad Arezzo, quanto per la raccolta delle olive e la produzione di olio dovuta alla maggiore concentrazione di piante sul territorio. Questo è caratterizzato da oliveti che occupano, oltre alla collina fiorentina, altre tre grandi aree omogenee: il Montalbano che si collega a est con il territorio della provincia di Pistoia; il Chianti a sud del capoluogo, con oliveti alternati a vigneti; e le pendici del Pratomagno che, sempre a sud, si collega con la provincia di Arezzo. Ma il panorama olivicolo è in realtà assai più composito: già a partire dagli immediati sobborghi cittadini, nella parte orientale, si apre una zona che da un lato arriva fino a Rufina, a nord, mentre dall'altro risale lungo il corso dell'Arno fino ai contrafforti di Vallombrosa. L'olio prodotto in queste aree, pur abbastanza distinte, è fresco e fruttato con una decisa nota vegetale e netto ricordo di carciofo, erbe falciate e officinali. Molti sono i centri degni di nota in quest'area: tra questi Bagno a Ripoli dove l'olivo ha ottima coltura e varie sono le iniziative legate ad essa. Altri centri rilevanti sono Pontassieve e la zona di Rufina, dove l'olio ricavato dalle piante della fascia di più elevata altitudine si distingue per finezza rispetto a quello degli olivi di fondovalle. Nel fiorentino ricade anche l'area che da Pelago, a sud di Rufina, si estende al territorio di Reggello, ai confini con la provincia aretina. Questa, tra le tante altre zone olivicole della Toscana, è forse quella con la più singolare omogeneità pedoclimatica, sia per la natura del terreno sia, ancor più, per la generale esposizione a sud-ovest. Spostandoci a sud di Firenze, scendiamo alle colline che anticipano il più mosso ed elevato territorio del Chianti: l'olio che si produce ha una sua fragranza dai toni particolarmente vigorosi. I centri notevoli dove il culto dell'olio corre parallelo a quello del vino sono anche qui numerosi: Scandicci, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Mercatale, Barberino Val d'Elsa, per ricordarne solo alcuni. Il territorio del Chianti Classico si estende a sud-est di questa zona e si divide tra la provincia di Firenze e quella di Siena: il suo maggior centro in terra fiorentina è Greve in Chianti. A ovest, nell'empolese, i centri di maggior interesse sono a Empoli, Montespertoli e Certaldo. Oltrepassato l'Arno in direzione nord si incontra poi la zona dei due versanti del Montalbano, con Vinci sull'occidentale e Carmignano (in territorio pratese) sull'orientale, mentre tornando a est e completando il giro delle terre fiorentine in senso orario si giunge alle pendici che sovrastano Prato, fino a Sesto Fiorentino e Fiesole. La provincia di Firenze è tutelata da alcune denominazioni: la Igp Toscano, con la menzione geografica Colline di Firenze e la Dop Chianti Classico. Inoltre è in attesa di certificazione al MiPaf la Dop Colline di Firenze.
di Marco Oreggia e Laura Marinelli

Le Strade del Vino
Terme e Sorgenti
Trekking
 
www.girando.it
Autore Fabio Montagnani
webmaster@girando.it
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2017
Pagine viste

dal 26 ottobre 2000