Oggi l'immagine del castello, per i
viaggiatori che percorrono la Firenze - Siena, è molto suggestiva, visto che appare
sulla sommità del suo colle, spavaldo e dominante come sentinella a difesa dell'antica
Repubblica Senese. Ancora più imponente e maestoso dovette apparire a Dante Alighieri
che lo vide in piena battaglia durante uno dei suoi viaggi.
Monteriggioni
per la sua bellezza e per la sua posizione ha una naturale vocazione turistica,
ogni anno è visitato da 70.000 turisti, e se possiamo affermare che il primo turista
illustre è stato lo stesso Dante Alighieri, tra quelli passati di recente possiamo
ricordare Tony Blair e Ted Kennedy.
Monteriggioni è il tipico esempio di
Borgo Fortificato, un piccolo paese di solo 42 abitanti che non ha mai potuto
avere un'espansione maggiore proprio a causa del ristretto perimetro delle mura,
il diametro maggiore del castello è di 172 metri. All'interno vi sono le abitazioni
private, due bar, un negozio di generi alimentari, due ristoranti, un negozio
di souvenir, un erboristeria, un albergo e una rivendita di prodotti tipici.
Le
torri oggi si elevano al di sopra delle mura per soli 6,5 metri e ne sono visibili
soltanto 11, le altre quattro, ridotte a livello delle mura, non sono più visibili.
Dopo aver attraversato la porta principale del castello ed avere percorso
la strada per un breve tratto, si apre all'occhio del turista una grande piazza:
Piazza Roma; si tratta della piazza principale del Castello. La piazza, come del
resto tutto il castello, in passato era "a sterro" cioè priva di pavimentazione,
fu lastricata negli anni 60 con un materiale locale detto "Pietra di Torre" proveniente
dalle cave di Rosia.