LA
FESTA La festa medievale "Monteriggioni di torri
si corona" si svolge tutti gli anni durante la metà di Luglio. La festa, che è
ormai alla XII edizione ed è fra le tre feste medievali più importanti d'Italia,
rievoca la storia e le tradizioni di Monteriggioni. In quei giorni sembra di essere
tornati indietro nel tempo, a metà del 1200, quando Monteriggioni era non solo
un castello con una guarnigione, ma anche un borgo dove si svolgeva la vita di
tutti i giorni. Per l'occasione tutti gli abitanti si vestono con abiti dell'epoca
ed interpretano un personaggio: il contadino, il mercante, il frate, il soldato,
il balestriere, così da rendere la vita del borgo più vera. I soldati nemici hanno
posto l'assedio al castello ed eretto l'accampamento fuori delle mura; quelli
del castello, invece, ne presidiano gli accessi ed il cammino di ronda. I mercanti
espongono le loro mercanzie nelle bancarelle, gli appestati girano per il paese
chiedendo l'elemosina, mentre i frati continuano a copiare i loro manoscritti.
S'incontrano cantastorie, giullari, musici e saltimbanchi venuti da paesi lontani
ad allietare la festa, mentre gli artigiani mostrano il loro antico mestiere come:
il maniscalco, il fabbro, l'intagliatore, il cordaio, il liutaio. Nel castello
si possono ammirare vere e proprie officine o laboratori, come la zecca delle
monete, il mulino ad acqua o la bottega dove si produceva la carta. |