Situata sulla vetta del
monte omonimo in località 'Il Filetto', vi si accede da una strada vicinale che
ha inizio dalla SS Vald'Era. La chiesa in stile romanico, una volta legata ad
un piccolo cenobio agostiniano, è anteriore alla metà del XIII° sec. L'interno,
singolare per l'unica volta a botte, conserva un bellissimo crocefisso ligneo.
Nel 1983 sono stati eseguiti lavori di restauro e attualmente l'edificio si presenta
con un volume rettangolare e una copertura a capanna. Nei pressi della Chiesa
si trova un altro pregiato crocefisso ligneo eseguito dall'artista Fabio Batini
di Lustignano. Si può raggiungere la Chiesa di S. Croce percorrendo un sentiero
trekking nel bosco, tracciato dalla Comunità Montana. La passeggiata dura 30 minuti
circa. Il punto di partenza è il grande piazzale situato ai bordi della strada
statale n.398 che da Monterotondo M.mo conduce a Massa Marittima. Dopo aver parcheggiato
si prosegue a piedi sul sentiero fino a raggiungere la Chiesa, alla sommità del
Monte S. Croce. La Comunità Montana ha adibito una zona pic-nic adiacente alla
Chiesa, a totale disposizione dei visitatori. Ogni anno, durante la terza domenica
del mese di maggio, il G.R.S.N.A. di Monterotondo M.mo organizza la tradizionale
'Scampagnata alla Chiesa di S.Croce', offrendo la possibilità di pranzare a contatto
con la natura incontaminata di quella zona e di apprezzare una domenica di completo
relax. Per prenotazioni si può contattare Giannetti Alessandro al seguente numero:
0566/916266.