Girando nei Borghi Italiani

Da non perdere

Umbria Pozzo della Cava ad Orvieto
un enorme buco con venticinque secoli di storia


Pozzo della CavaLa struttura
Il pozzo è interamente scavato nel tufo litoide che costituisce la rupe orvietana; ha una profondità di 36 metri, gli ultimi dei quali occupati da acqua sorgiva. La struttura è costituita da due parti accorpate: la prima, più grande, ha una sezione circolare con un diametro medio di 3,40 mt, la seconda , più piccola, ha invece una sezione rettangolare di lati 60x80 cm e presenta le tipiche "pedarole" etrusche, ossia delle tacche incise sulle pareti laterali per consentire la discesa e la risalita.
Alla profondità di 30 metri ha inizio, all'interno della parte a sezione rettangolare, un cunicolo alto 170 cm circa e che attualmente ha una lunghezza di circa 20 metri; il suo fondo, quasi completamente ricoperto di fango e argilla, presenta un profondo solco sul lato sinistro che doveva servire a far scorrere l'acqua del pozzo.
La parte superiore dell'ingresso del camminamento risulta incisa dal ripetuto scorrere di corde, utilizzate probabilmente per eseguire lo scavo o per trasportare l'acqua.
Alla base del cunicolo sono presenti cinque fori disposti ad intervalli regolari lungo la parete cilindrica; si pensa possano aver ospitato la travatura di una piattaforma o di un macchinario per sollevare l'acqua della sorgente.
collocazione: quarta grotta del percorso
profondità: visibile dal secondo piano sotterraneo
anno della scoperta: 1984
prima apertura al pubblico: 1986
nel 2004 è stato riaperto il grande arco su Via della Cava che aveva costituito l'unico accesso al pozzo per tutto il Rinascimento; la rimozione della lapide apposta al momento della chiusura (avvenuta nel 1646, forse a causa della Guerra di Castro) ha portato alla luce un superbo esempio di fregio altomedievale, presente sul retro della lapide stessa, ora esposta accanto al Pozzo della Cava.

 

Pozzo della CavaLa storia
Sono davvero molti i secoli di storia del Pozzo della Cava, che ha subito nel tempo continue modifiche. Il pozzetto laterale a sezione rettangolare è etrusco e costituisce un saggio del suolo eseguito per accertarsi della presenza della falda acquifera prima di eseguire lo scavo; fu poi inglobato nel pozzo vero e proprio. Quando nel 1527 Papa Clemente VII ordinò di scavare il Pozzo di San Patrizio, fece riadattare anche questa struttura per poter attingere l'acqua della sorgente dalla via; i lavori furono eseguiti a spese del comune e si conclusero nel 1530. È solo del 1999 la scoperta (effettuata da parte del ricercatore orvietano Lucio Riccetti a seguito del rinvenimento di una lettera autografa di Antonio da Sangallo il Giovane) che il primo pozzo realizzato ad Orvieto su commissione di Papa Clemente VII fu quello della Cava e non quello di San Patrizio, come si era sempre creduto fino ad allora.
Il tufo estratto dal Pozzo della Cava sarebbe stato in parte utilizzato per la costruzione di Palazzo Pucci, altro cantiere orvietano diretto dal Sangallo. Il pozzo restò aperto fino al 1646, anno in cui le autorità comunali ordinarono la sua chiusura, come testimonia una lapide collocata sulla via. Quanto ai motivi di questa decisione una credenza popolare vuole che vi siano stati gettati cinque ufficiali francesi che avevano tentato di violentare le donne del quartiere. Con ogni probabilità questa ipotesi (riportata da illustri storici di fine Ottocento e dei primi del Novecento) deve subire un certo riadattamento, collocando l'episodio dei soldati francesi all'inizio del XIX secolo, nel periodo della presenza ad Orvieto delle truppe napoleoniche.
Ad avvalorare questa seconda ipotesi è anche una lettera dell'aprile 1820 (di cui è esposta una copia accanto al pozzo) in cui il Delegato apostolico di Viterbo mette in guardia le autorità comunali di Orvieto sull'occultamento di cadaveri proprio all'interno del Pozzo della Cava. La chiusura del 1646 andrebbe quindi fatta risalire (come suggerisce Alberto Satolli nel suo libro "Il Pozzo della Rocca in Orvieto") al periodo della guerra di Castro, durante il quale l'intera via della Cava fu trasformata in una fortificazione, murando tutte le aperture e i vicoli che vi si affacciavano.
Il documento del 1820, a cui fece seguito una risposta del Comune di Orvieto dell'agosto dello stesso anno, resta l'ultima testimonianza ufficiale del Pozzo della Cava. Quando, dopo più di un secolo di silenzio, nel dicembre del 1984 Tersilio Sciarra ha riscoperto il pozzo durante dei lavori di ristrutturazione, la sua profondità era soltanto di venticinque metri, il fondo era infatti ostruito da terra e rottami accumulatisi nei secoli. Soltanto i lavori della primavera del 1996 hanno restituito alla struttura la sua completezza originaria.




Pozzo della Cava
Presepe nel Pozzo
Fotografie
In collaborazione con:
Pozzo della Cava - Via della Cava 28 - 05018 Orvieto (TR) tel. 0763.342.373 - fax 0763.341.029
 
www.girando.it
Autore Fabio Montagnani
webmaster@girando.it
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2017
Pagine viste

dal 26 ottobre 2000