La Strada del Vino di Monteregio di Massa Marittima
si snoda all'interno del comprensorio delle Colline Metallifere della Maremma
grossetana. L'itinerario parte dalla scoperta delle cantine delle varie aziende
vinicole per allaggarsi agli agriturismi, alle moltissime enoteca, ai ristoranti
e trattorie tipiche, alle botteghe di artigiani. Il viaggiatore della Strada del
Vino, si troverà immerso in un ambiente naturale, dove i tratti caratteristici
della Toscana incontrano la Maremma. Tutti i centri vicini alla Strada del Vino
sono ricchi di storia e di numerosi gioielli ambientali, ed artistici che guidano
alla scoperta di tre percorsi enologici.
1) Il centro del primo percorso,
che comprende i comuni di Monterotondo
Marittimo e Follonica, è Massa
Marittima, con la famosissima piazza, ed il centro storico medioevale. Nei
locali dell'antico Palazzo Bandini, si trova il l'ufficio turistico, dove è
possibile reperire tutte le informazioni sulla città ed il territorio.
Il territorio circostante la cittadina medievale di Massa Marittima, è
ricco di luoghi di interesse: il Lago
dell'Accesa e le sue fantastiche storie, i castelli medievali di Cugnano e
Lecceta, le terme di Bagno del Re, il Parco di Montioni e molti altri luighi stupendi
ed affascinanti.
2) Il secondo percorso si trova prevalentemente
nel comune di Roccastrada, ed è caratterizzato da una pianura dove fanno
da contorno le colline Metallifere sulle quali sorgono pittoreschi paesini medievali,
il più importante Montemassi. A Roccastrada è obbligatorio una visita
al museo della Vite e del Vino, dove si possono scoprire i segreti del vino ed
il suo legame con il territorio della Maremma grossetana, per chi ama la natura
può visitare le riserve di Torrente Farma e La Pietra.
3)
Il terzo percorso è racchiuso tra la costa e la Strada del Vino, comprende
i comuni di Castiglione della Pescaia, Gavorrano,
Scarlino. Degne di visita sono le Bandite di
Scarlino riserva naturale regionale, la riserva di Diaccia
Botrona a Castiglione della Pescaia, l'area archeologica di Vetulonia
sempre comune di Castione della Pescaia.
Il Monteregio di Massa Marittima
è una DOC recente, risale infatti al 1994, la cui area di produzione è
compresa nei comuni della Strada del Vino sopra citati. Il Monteregio di Massa
Marittima Rosso è ottenuto da Sangiovese (80%) più altre uve nere,
è possibile trovarlo nelle versioni Novello e Riserva invecchiato due anni.
Con le stesse uve si procude anche dell'ottimo rosato. Mentre il Monteregio di
Massa Marittima Bianco si ottiene con uve di Trebbiano toscano, Vermentino e Malvasia.
Il vermentino si produce con almeno il 90% delle uve sopra citate. Da tali uve
si produce anche un ottimo DOC il Vin Santo ed il Vin Santo occhio di Pernice
liquore tipico toscano.
Per ulteriori informazioni www.stradedelvino.it