Girando nei Borghi Italiani

Da non perdere

ASSOCIAZIONE PRO-LOCO PAGANICO SABINO
DOMENICA 04 APRILE 2004
ESCURSIONE NATURALISTICA SUL MONTE CERVIA (1438 mt)

ChocotourIl percorso, interamente all'interno del territorio comunale, ci porta all'interno della Riserva Naturale del Monte Navegna e del Monte Cervia .
Ritrovo nella piazza principale di Paganico alle ore 8:00; partenza alle ore 8:15.
Imbocchiamo nei pressi dell'impianto sportivo Comunale il sentiero che conduce alla Pineta, oggetto dei recenti lavori di ripristino della rete sentieristica a cura della Riserva Naturale Cervia Navegna e finanziati nell’ambito di un accordo di programma tra il Ministero dell'Ambiente e la Regione Lazio.
Superato il sentiero "attrezzato", continuando per l'antico tracciato, risaliamo il versante occidentale della montagna all'interno di boschi rigogliosi con scorci panoramici sul Lago del Turano, fino a giungere in prossimità della cresta della Montagna, dove faremo una prima sosta (quota 1100 mt slm).
Dopo la una breve sosta si risale lungo la cresta del Cervia fino a giungere in vetta (1438 mt slm) dove è prevista la sosta per il pranzo.
Nel ridiscendere, dopo un breve tratto si imbocca un antico sentiero che taglia trasversalmente il versante sud-ovest del Cervia (all'interno della località "Val Cupa") fino a giungere nei pressi dei "Pozzi" (circa 1100 mt slm - bacini di raccolta acqua piovana per l'abbeveramento degli animali costruiti negli anni '50). Da li si ridiscende per un sentiero "segnato" nel versante sud-ovest della montagna fino a giungere su una sterrata (circa 900 ma sl) che conduce di nuovo a Paganico Sabino. www.paganicosabino.org/luoghi/cervia.
Telefoni di riferimento: 0765 723032 Comune di Paganico Sabino (9:00 – 13:00 lunedì/Sabato)

SABATO 1° MAGGIO 2004 - PAGANICO SABINO (RI) XIV "Calennemaju Paganichese" e XIV "Sagra dei Vertuti" (Manifestazione ricreativa folkloristica e culturale)

· ore 11:00 - rito del "Calennemaju" Digiuni si sbucciano 3 noci e si versano in un bicchiere colmo di vino pronunciando: San Felippu e Jacu Faccio a calennemju Se moro affonno Se no retorno! Se le noci tornano a galla, l'annata che seguirà sarà lieta. Rito antichissimo.
· ore 12:30 - XIV Sagra dei "Vertuti" Distribuzione dei "Vertuti", zuppa di legumi e cereali (fagioli, fave, ceci, cicerchie, granturco, grano, ecc....) condita con olio d'oliva a crudo e aromatizzata con foglioline di timo selvatico ("sarpullu") raccolte la mattina prima che siano raggiunte dai raggi del sole. Rito antichissimo che risale ai riti di passaggio e della fecondità della terra. La zuppa sarà accompagnata da un altro primo piatto (pasta al sugo) da una bruschetta, una salsiccia e da un bicchiere di vino.
· ore 16:30 - Intrattenimenti musicali in piazza (pianista e cantante) Nel corso della giornata sarà possibile visitare la chiesa San Nicola (Parrocchiale), la ex Chiesa dell'Annunziata (ora ostello - con affresco cinquecentesco) e due recenti sentieri naturalistici tracciati all'interno della pineta che sovrasta il paese. Inoltre, stands ed un bel panorama sulla Valle e sul Lago del Turano faranno da cornice alla manifestazione.
INFORMAZIONI
La sagra si svolgerà nello spazio adiacente il "Centro Sociale Diurno" (ex edificio della scuola comunale di Paganico Sabino molto capiente) arredato con cucina e con servizi igienici (due bagni e relativi antibagni) a disposizione dei graditi ospiti. All'esterno circa 400 posti a sedere (tavoli da 8 persone, panche, ombrelloni e gazebo). Nelle vicinanze del "Centro Diurno", per i più piccini, c'è l'impianto sportivo comunale con campo di calcetto, di basket e con alcuni "giochi" per bambini.
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà usufruendo dello spazio all'interno del Centro Diurno e di tensostrutture allestite al suo intorno.
Paganico Sabino è un comune della Provincia di Rieti di circa 200 abitanti, ubicato a 750 mt sul livello del mare alle pendici del Monte Cervia (1438 mt) che si affaccia sul Lago del Turano (in spettacolare piena).

Sabato 9 ottobre escursione naturalistica

Domenica 6 novembre VI Castagnata

Per maggiori informazioni:
Paganico Sabino consultare www.paganicosabino.org e-mail: proloco@paganicosabino.org
Il Presidente della Pro-Loco
Danilo D'Ignazi
Paganico Sabino dista 40 km da Rieti, 13 Km da Carsoli e circa 75 km da Roma (Autostrada Roma/L'Aquila uscita casello Carsoli)(http://www.paganicosabino.org/raggiungerci/index.htm)
Telefoni di riferimento:
· 0765 723032 Comune di Paganico Sabino (9:00 - 13:00 lunedì/Sabato)
· 349 3020165 Sig. Massimo Consigliere della Pro-Loco (Venerdì 30 Aprile ore 09:00/20:00 e Sabato 1° Maggio dalle 08:00 - 11:00)



Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Manifestazioni del:
2008
2007
2006
2005
2004
-
2002/2003
 
www.girando.it
Autore Fabio Montagnani
webmaster@girando.it
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2017
Pagine viste

dal 26 ottobre 2000