Girando nei Borghi Italiani

Da non perdere

Monterotondo Marittimo ed il Parco delle Biancane

Monterotondo Marittimo
Sperduto nelle Colline Metallifere, nascosto tra boschi di castagni, esiste un piccolo angolo di paradiso ancora inesplorato. Monterotondo Marittimo è un tipico borgo medievale e il suo nome, Mons Ritundus, deriva dalla forma conica del colle sul quale è situato. Il territorio di questo comune segna il punto di intersezione di tre province diverse: Pisa, Livorno e Grosseto. Il paese conserva i ruderi dell'antico castello, la Rocca degli Alberti, risalente al XII secolo. Visitando queste rovine e addentrandosi nei pittoreschi vicoli del centro storico, si respira ancora quella lontana atmosfera medievale. Anche il circondario offre numerose attrattive: la deliziosa chiesetta romanica di S. Croce, costruita dai frati sulla sommità di un'altura nel XIII secolo; il coevo Castello minerario di Cugnano, sito archeologico di grande importanza; le rovine dei Bagni del Re Porsenna, popolare centro termale durante l'VIII secolo; il Santuario della Madonna del Frassine, meta di pellegrinaggio di notevole richiamo. La vera ricchezza che distingue Monterotondo Marittimo dagli altri borghi medievali della Toscana consiste in un paesaggio unico al mondo, che esercita sul visitatore un fascino particolare, sorprendendolo con uno spettacolo di rara bellezza.

Il Parco delle Biancane
Appena fuori dal paese si trova il Parco delle Biancane dove, grazie ad un percorso guidato è possibile ripercorrere le tappe della storia della geotermia. Nella parte inferiore del Parco si possono osservare da vicino un Lagone naturale in piena attività e la "Sorgente di Chiorba", dove l'acqua, proveniente dalle profondità della terra, sgorga ad altissima temperatura.
Da qui, seguendo il sentiero che si inerpica sul monte, si raggiunge la parte superiore del Parco: "Le Biancane". Il terreno emana calore, l'aria è impregnata di zolfo, colonne di vapore si dissolvono nell'aria e lo sguardo è attratto dai colori insoliti delle rocce e della vegetazione. Proseguendo la passeggiata si assiste a fenomeni stupefacenti come le solfatare, le fumarole, i geyser, le mofete e i soffioni boraciferi. Il calore del luogo favorisce la presenza di specie vegetali inconsuete a questa altitudine come la sughera e l'erica. Il silenzio, i colori caldi del paesaggio e il lento del lento susseguirsi di emissioni di vapore sulfureo, rendono le Biancane un posto estremamente rilassante. Sedendo sulle panchine del Parco si può ammirare il bellissimo panorama delle Colline Metallifere fin quando lo sguardo si perde sulla superficie del mare.

Il Parco delle Biancane
Il Parco delle Biancane
Il Parco delle Biancane


Monterotondo Marittimo
San Galgano
Chiesa S Croce
Lago dell'Accesa
Chiesa di S Lorenzo
Massa Marittima
Castello di Cugnano
Follonica
Ruderi Bagnaccio
Strada del Vino
Agriturismi Alberghi
 
 
www.girando.it
Autore Fabio Montagnani
webmaster@girando.it
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2017
Pagine viste

dal 26 ottobre 2000