Quartiere di San Giovanni racchiude il centro storico di
Firenze, con una miriade di monumenti, chiese e musei.
In piazza del Duomo si trovano i principali monumenti
religiosi, il Duomo, il Battistero, il Campanile ed il Museo dell'Opera del Duomo.
Percorrendo Via Calzaioli si incontra la Chiesa di orsanmichele e si giunge in
piazza della Signoria, dove si trovano: il Palazzo Vecchio, la Loggia della Signoria,
e il piazzale degli Uffizi e la Galleria degli Uffizi.
Il Duomo di Firenze
La
costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore fu decisa nel 1289 ed il
progetto fu realizzato da Arnolfo di Cambio; la nuova Chiesa nasce sulle basi
della precedente Chiesa di Santa Reparata, ormai divenuta piccola per i cittadini
di Firenze. Alla realizzazione lavorarono successivamente Giotto, Andrea Pisano,
il Brunelleschi ed altri artisti. La grandiosa cupola che sovrasta la chiesa fu
costruita dal Brunelleschi nel 1434, il suo interno fu affrescato dal Vasari
e dallo Zuccari. Il campanile invece fu realizzato da Giotto nel 1334.
Il
Battistero
Davanti al Duomo troviamo il Battistero di San Giovanni del
1128 che per un certo tempo fu usato come cattedrale di Firenze. La porta Sud
è opera di Andrea Pisano del 1330 e le formelle narrano storie del Battista,
mentre la porta Nord fu realizzata dal Ghiberti nel 1401 ed illustra episodi del
Nuovo Testamento. Il Ghiberti costruì anche la porta Est la Porta del Paradiso,
un capolavoro del rinascimento, sono raffigurate Storie dell'Antico Testamento.
L'interno del battistero è rivestito da mosaici alcuni di questi sono di
Cimabue.
Il Campanile
Il Campanile di Giotto, ha una forma gotica
inconfondibile in tutta Firenze, fu iniziato da Giotto e poi terminato da Andrea
Pisano e Francesco Talenti. E' alto circa 85 metri ed è rivestto di marmi
bianchi e verdi. Da non perdere la salita alla cima dove si può vedere
tutta Firenze. Sul basamento possiamo vedere i bassorilievi (gli originali sono
al Museo dell'Opera del Duomo) realizzati da Andrea Pisano.
Museo dell'Opera
del Duomo
Il Museo si trova diatro l'adside della Cattedrale, al suo interno
troviamo le opere provenienti dal complesso monumentale, tra le principali troviamo:
la Pietà di Michelangelo del 1550, una drammatica interpretazione di questo
soggetto che il maestro abbia dato, troviamo le sculture di Arnolfo di Cambio,
di Donatello, e di Nanni di Bianco. Altre opere di meritevole interesse sono:
le formelle con la Creazione di Adamo ed Eva, le Attività dell'Uomo, i
Pianeti, queste formelle provengono dal Campanile di Giotto.
La Chiesa di
Orsamichele
La Chiesa fu costruita da Arnolfo di Cambio nel 1290 sul luogo
dell'antica chiesa di San Michele in Orto, la sua destinazione era in origine
quella di loggia per i mercati. Distrutta da un incendio fu ricostruita nel 1300
in stile gotico, con trifore, bifore e grandi arcate, nelle nicchie sono presenti
le statue dei Santi Patroni delle Arti.
Cappelle Medicee
La struttura
comprende la Cappella dei Principi, che è interamente rivestita di grandi
marmi e pietre dure. La Sagrestia Nuova di Michelangelo del 1524, raccoglie i
sepolcri di Giuliano di Nemours e Lorenzo di Urbino, troviamo anche la Madonna
con il Bambino di Michelangelo.
Palazzo Medici Riccardi
Il palazzo
rappresentava l'architettura civile rinascimentale più tipica di Firenze,
fu realizzato da Michelozzo su commussione di Cosimo il Vecchio nel 1460, l'edificio
fu rimangeggiato prima da Lorenzo il Magnifico e successivamente nel '600 dalla
famiglia Riccardi che lo ingrandì. All'interno del palazzo si trova un
bellissimo girdino all'italiana, il Museo Mediceo e la Cappella riccamente affrescata.
Convento
di San Marco
Il Museo di San Marco ha sede nel Convento, annesso alla chiesa,
fu costruito da Michelozzo nel 1452, è uno dei pilastri della vita fiorentina
del rinascimento, vi vissero il Beato Angelico, il Savonarola e Fra' Bartolomeo.
Al suo interno sono custodite numerose opere di Beato Angelico; una delle opere
più belle è la grandiosa Crocifissione. Troviamo anche una ricchissima
Biblioteca.
Galleria dell'Accademia
Il Museo della Galleria fu costituito
nel 1784, e all'interno sono custodite le opere di Michelangelo la più
famosa è il David, ma non da meno sono il San Matteo, la Pietà di
Palestina, troviamo anche molti dipinti dei secoli XIII-XVI.
Santissima
Annunziata
La Basilica fu realizzata da Michelozzo tra il 1444 ed il 1481,
sulla base di una vecchia chiesa del '200, l'opera fu terminata dall'Alberti con
la cupola posta in asse con quella del Duomo attraverso la rettilinea Via dei
Servi. Entriamo nel Chiostrino dei Voti, del '400, splendidamente affrescato,
l'intrno della chiesa ha una ricca decorazione barocca; a sinistra troviamo il
Tempietto di Michelozzo, nelle altre due cappelle troviamo gli affreschi di Andrea
del Castagno.
Museo Archeologico
Il museo fu realizzato fra il 1870
ed il 1880 ed occupa le sale ed il giardino del Palazzo della Crocetta. Il museo
è suddiviso in varie aree e comprende la raccolta di oggetti etrusco romani
e le Collezioni dei Preziosi, quelle di Numismatica. All'interno troviamo la famosa
Chimera d'Arezzo. In un altra sezione troviamo
raccolti i reperti egizzi con monili, papiri, mummie, sarcofagi e sculture.
Lo
Spedale degli Innocenti
Una delle opere più belle del '400 fu realizzato
dal Brunelleschi, il fronte a portico ha ampie e armoniose arcate decorate con
tondi di terracotta di Luca della Robbia raffiguranti dei bambini in fasce. Lo
Spedale infatti fu costruito per ospitare i bambini abbandonati. All'interno troviamo
le opere di Botticelli, di Pietro di Cosimo e l'Adorazione dei Magi del Ghirlandaio.
Chiesa
di San Lorenzo
Il progetto di ristrutturazione della Basilica fu affidato
dai Medici al Brunelleschi, ma l'architetto morì prima di riuscire a terminare
l'opera. Michelangelo circa un secolo dopo realizzò la facciata interna,
la Sagrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana. Del Brunelleschi è rimasto
il poderoso impianto rinascimentale, con proporzioni geometriche. All'interno
sono conservate numerose opere d'arte di Donatello, del Bronzino, ed altri.
Chiostro
dello Scalzo
Al n° 69 di Via Cavour si trova il Chiostro dello Scalzo,
già sede della Compagnia di Disciplinati di San Giovanni Battista, detta
dello Scalzo, perchè il portacroce durante le processioni andava a piedi
nudi. Il Chiostro è interamente affrescato e conserva uno dei cicli più
affascinanti della pittura fiorentina del primo '500.
Oratorio di Gesù
Pellegrino o dei Pretoni
In via San gallo è situato l'oratorio di
Gesù Pellegrino e dei Pretoni, l'ingresso è da via degli Arazieri
8. L'edificio è appartenuto alla COngrega Maggiore dei Preti, fu ristrutturato
tra il 1584 ed il 1588 per volere della famiglia dei Medici. All'interno si trovano
affreschi con Storie cristologiche realizzate da Giovanni Balducci 1590.
Cenacolo
di Sant'Apollonia
La parte più interessante del complesso monastico
è il cenacolo di Sant'Apollonia, ed al suo interno è presente il
museo dedicato ad Andrea del Castagno. Nella parete di fondo è possibile
ammirare la Resurrezione, la Crocifissione e l'Ultima Cena.
Ospedale di
Santa Maria Nuova
Si tratta della più antica ed importante istituzione
fiorentina, che nel corso dei secoli divenne ricca e potente, grazie soprattutto
ai numerosi lasciti e donazioni. Oggi è rimasto un opedale del centro fiorentino.
la struttura era divisa in due aree, la maschile e la femminile e poteva ospitare
circa 200 malati. Ledificio fu realizzato nel 1288 da Folco Portinari. L'ampliamento
avvenne nel 1420 con l'aggiunta del chiostro delle Medicherie, ad opera di Lorenzo
Bicci. Ulteriori interventi furono realizzati dal Gianbologna nel '500.