Girando nei Borghi Italiani

Da non perdere

 

Natale Amiantino

Le magie del Natale amiatino

Provate a immaginare cosa doveva essere il Natale sull'Amiata qualche centinaio di anni fa. I boscaioli avevano lavorato tutto l'autunno per assicurarsi le scorte necessarie per l'inverno. Da Arcidosso e Castel del Piano, molti se ne erano già andati nella più mite Maremma, ad affrontare lavori stagionali che consentissero loro di sopravvivere; ma a Piancastagnaio e Abbadia, sul versante senese, si preparavano a tagliare le legna per il lungo inverno. Forse sin dai tempi degli etruschi, quando la montagna era il cono sacro per eccellenza, terra - tempio per l'adorazione degli dei e la lettura degli aruspici, l'inverno veniva affrontato alla stessa maniera, i legni sacri, dopo che avevano offerto i loro frutti, erano tagliati e bruciati e il fuoco serviva per purificare e insieme attrarre i benefici per un anno che non fosse di siccità o di carestia.
Le case erano quelle che descrive Montale nella sua poesia sull'Amiata: travi annerite, grandi caminetti. Qualche scorta di farina di castagne, per la polenta, era stata fatta. I più ricchi avranno ucciso il maiale e si preparavano a mangiarne le carni per il giorno di Natale. Forse c'era anche qualche pannocchia di granturco per i bambini.
Le serate erano lunghe e fredde e, come nei racconti di Dickens, intorno a quel grande camino la gente si incontrava, per fare le veglie o, come si dice qui, a veglia. E anche da noi, non diversamente che in Inghilterra, si amavano molto le storie gotiche, i racconti di fantasmi e di notti tempestose, perché forse anche qui, come in Inghilterra, il clima è rigido e c'è bisogno di qualche brivido per riscaldarsi.
C'erano le streghe, da noi, le befane che entravano dal caminetto e lasciavano doni per i bambini: se erano stati buoni, dolcetti, se erano cattivi, carbone. La befana è una strana creatura: brutta come una strega, ma buona come una fata - e tuttavia infida, perché ai nostri bambini si diceva che se non si comportavano bene veniva la befana a portarli via. E chissà dove li portava e chissà che ne faceva: forse, come la strega di Hänsel e Gretel, li rinchiudeva nel forno dopo averli ingrassati e li divorava in un sol boccone. O forse li portava nella terribile rocca di Radicofani, dove era sorto il mito di quel terrificante Ghino di Tacco che fermava i pellegrini e si faceva pagare grossi dazi.
Ecco, si stava lì, a sgranocchiare pannocchie, forse a sbucciare ancora qualche castagna o magari a prendere a morsi una dura castagna secca, con quel sapore così dolce. Gli alberi non venivano addobbati: venivano bruciati. Ma si passava delle belle serate.

Natale sull'Amiata

Natale AmiataIl Natale amiatino ha un'aria d'altri tempi, un po' pagana se vogliamo. La maggior parte delle celebrazioni hanno infatti come protagonista il fuoco e richiamano alla memoria un'epoca in cui ancora non esistevano gli alberi di Natale e i presepi. E' anche ovvio che l'Amiata è stata per secoli una terra povera, che abbondava soltanto di una cosa: il legname. Quale materiale migliore per fare falò? Le feste natalizie sono pertanto a un tempo tradizionali e tipiche, ma anche legate alle celebrazioni invernali di augurio di fertilità, dunque di stampo agricolo.
La prima festa del fuoco dell'Amiata è quella che inaugura l'entrata dell'inverno a Santa Caterina, frazione di Roccalbegna: un pagliaio infuocato il cui stollo viene conteso dai giovani delle varie contrade, quindi bruciato e le ceneri sparse sui campi come segno di fertilità. Ma questa festa, detta della Focarazza, si celebra nel giorno di Santa Caterina d'Alessandria, il 24 novembre, a ricordarne il martirio; mentre un mese esatto trascorre prima delle celebri Fiaccule di Abbadia San Salvatore, oltre 40 cataste di legna innalzate al cielo che nella notte della vigilia di Natale "riscaldano le genti".
L'origine delle fiaccole si fa risalire al tempo in cui gli abitanti dei villaggi sparsi intorno all'Abbazia del SS. Salvatore, quando ancora non esisteva il paese di Abbadia, nella veglia della Notte di Natale in attesa della Messa, accendevano i fuochi per riscaldarsi. Se l'origine delle Fiaccole si perde nella notte dei tempi, per i nostri nonni esse costituivano una delle più cospicue fonti di divertimento dell'intera annata: i ragazzi cominciavano per tempo a raccogliere le legna necessarie ai grandi falò, facendo la questua presso i vicini: ogni via si preoccupava di costruire la propria fiaccola e di custodirne le legna nelle notti precedenti la vigilia di Natale. Oggi questa tradizione si è persa, ma non si è persa l'abitudine di andare in giro per fiaccole a cantare le pastorelle e a cuocere qualche salsiccia, in attesa che il giorno di magro sia finito.
Amiata NeveLa notte del 30 dicembre continuano i riti del fuoco con la Fiaccolata di Santa Fiora. Un tempo rito di iniziazione, oggi consiste in un corteo di fiaccole ardenti, che si snoda, secondo la gestualità e le forme espressive originali, dalla piazza principale per le strade e i vicoli degli antichi terzieri di Castello, Borgo e Montecatino, tutti corredati dalle caratteristiche carboniere (cataste di legna), fino a confluire sotto il portone di Palazzo Sforza, dove la distribuzione delle caldarroste, del vin brulè e della tipica polenta dolce, preparata con la farina di castagne, diventa occasione di festa popolare.
Una parte cospicua del Natale amiatino è infatti la preparazione dei vari pranzi e cene dei giorni di festa e in certi luoghi il menu è ancora rigorosamente quello dei contadini e dei minatori della prima metà del secolo scorso. La vigilia va rispettata scrupolosamente, come a Pasqua, per cui la cena del 24 dicembre non prevede piatti di carne, che però si preparano per l'indomani. E mentre il menu natalizio può variare liberamente (anche se quasi mai mancano dalle tavole i tradizionali capponi, tacchini e arrosti misti o i tortellini in brodo, insieme ai dolci tradizionali), quello della vigilia è pressoché identico. Si comincia con un antipasto che viene chiamato genericamente "Crostino": un piatto a base di diverse specie di cavolo lesso, condito con olio, acciughe, aglio, aceto e versato su pane raffermo. L'ingrediente principale è naturalmente il cavolo: fiore, verza, nero, broccoli, rape e quant'altro si possa trovare in questa stagione. Amiata fiaccolataCome primo di solito troviamo una minestra di ceci, condita con abbondante rosmarino, in cui vengono cotti i tagliatini, una pasta simile alle tagliatelle ma tagliata molto più fina. I secondi possono variare, tuttavia - strano a dirsi per una montagna - sono soprattutto a base di pesce. Pesce povero, naturalmente: il baccalà arrosto con le patate, che era molto apprezzato dai minatori, i quali potevano, grazie ai metodi di conservazione sotto sale, gustarlo anche in montagna, oppure (pesce un po' meno povero, soprattutto ai giorni nostri) l'anguilla in umido. Più tradizionali sono invece le lumache, qui dette volgarmente lumacci, che richiedono una complessa preparazione. Vanno infatti purgate a lungo e quindi lavate, accertandosi che nessuna lumaca sia morta nel frattempo. I gasteropodi vengono quindi lessati, con o senza guscio, a seconda delle preferenze, e poi ancora cotti in sugo di pomodoro, con abbondante aglio. E' un piatto gustosissimo, che non ha nulla da invidiare alle famose escargots francesi e che si può ancora trovare in qualche ristorante amiatino, non solo a Natale. Per la vigilia è particolarmente indicato, perché non è un piatto di carne vera e propria, anche se non si può dire neppure che sia un cibo da giorni di magro.
Da qualche anno, alle feste tradizionali si sono aggiunte altre piccole tradizioni importate: molti presepi vengono costruiti nei vari paesi dell'Amiata: al Saragiolo, vicino a Piancastagnaio c'è un vero e proprio festival del presepe; ma anche nell'Abbazia del San Salvatore alcuni professionisti (creatori di bambole, elettricisti, meccanici) preparano un graziosissimo presepe nella cripta, cui non mancano deliziosi effetti speciali.
Il 28 dicembre a Castel del Piano viene realizzato un presepe vivente con attori e comparse locali che ripercorrono le vie del centro storico, dove vengono riaperte le antiche botteghe e ricreata la capanna di Gesù.
Le celebrazioni si concludono la notte del 5 gennaio con i canti dei befanotti intorno a Saragiolo, Marroneto, Semproniano, Petricci, ecc.: uomini travestiti da befane che passano per le vie del paese, cantando canti tradizionali nella fredda notte del 5 gennaio, a concludere un ciclo di riti invernali ancora molto legati alla terra e alle sue antiche usanze.

Natale Amiantino
Le Befane
Riti del Fuoco
Eventi Amiata

Per maggiori informazioni:
Paolo Conti Comunicazioni Esterne
APT AMIATA
via Adua 25,
53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
tel. 0577.775811, fax. 0577.775877
p.conti@amiataturismo.it
www.amiataturismo.it

Presepi d'Italia
Vacanze di Natale

 
www.girando.it
Autore Fabio Montagnani
webmaster@girando.it
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2017
Pagine viste

dal 26 ottobre 2000