Girando nei Borghi Italiani

Da non perdere

La Via Lattea, da qui si vede bene


La Via Lattea, da qui si vede bene

02/04/02 10.30.46

-GROSSETO. Ormai la Via Lattea è diventata invisibile in gran parte dell'Occidente. Riviste scientifiche e di costume, indicano la Maremma come uno degli ultimi «osservatori di qualità», dove il cielo, l'atmosfera, non risentono del cosiddetto inquinamento aeroluminoso. Qui, insomma, per il momento abbiamo ancora il privilegio di poter guardare l'infinito. La Maremma, così, propone un altro tassello di quel mosaico rappresentato dal suo regno della natura e scopre che anche il cielo fa parte del patrimonio ambientale. Non è un caso che in città gli appassionati di corpi celesti sono molti. E non è un caso che da alcuni anni si parli di realizzare un osservatorio astronomico a Monte Argentario. A Grosseto c'è l'Associazione maremmana studi astronomici, l'Osservatorio astronomico comunale della Mota,, il negozio di articoli astronomici e fotografici Fotonova. L'osservazione con telescopi è aperta a tutti e dedicata spesso alla contemplazione notturna degli astri. Qualche volta vengono anche proiettate e commentate immagini di grande interesse e spettacolarità. Tra gli oggetti più significativi che è possibile osservare durante le serate con condizioni meteo favorevoli, il pianeta Giove, gigante del sistema solare e lo spettacolare Saturno con i suoi meravigliosi anelli. Da questo momento, fino a settembre, sono molteplici le iniziative dell'Amsa per permettere a chiunque lo desideri di avvicinarsi personalmente alla contemplazione dei corpi celesti presenti nel nostro emisfero. L'Amsa è un'associazione di astronomi non professionisti che opera sul territorio grossetano. Costituita nell'aprile del 1983, questa organizzazione si avvale del supporto di oltre novanta soci e della strumentazione dell'Osservatorio astronomico comunale situato a Roselle, in località Casette di Mota. L'Amsa si occupa in particolare della didattica legata ai fenomeni astronomici e della loro divulgazione. Per questo ha allestito numerose mostre fotografiche in tutta la provincia, ha organizzato serate pubbliche di osservazione, corsi di introduzione all'astronomia e lezioni per le scuole. Dal 1993 l'associazione pubblica anche un proprio bollettino semestrale, che viene distribuito gratutitamente nelle scuole e durante le varie manifestazioni. L'Amsa non trascura nemmeno l'attività di ricerca, che nel corso degli anni si è concentrata sull'evoluzione delle macchie solari, sullo studio delle orbite seguite dagli asteroidi, sull'analisi delle stelle variabili e sulle campagne di osservazione delle comete Hyakutake e Hale-bopp. L'Amsa, che è un'organizzazione scientifica e culturale senza fini di lucro, fa parte, come socio fondatore, del coordinamento delle associazioni astrofile della Toscana e collabora in maniera attiva con l'Unione astrofili italiani. Il sito internet dell'associazione astronomica è www.gol.grosseto.it/ass/amsa/index.html. I migliori puntio di osservazione si trovano a Semproniano, al Prato delle Macinaie (sul Monte Amiata) e sulle Cornate di Gerfalco, nel Comune di Montieri. Ci sono anche degli itinerari consigliati in zone con un basso inquinamento aeroluminoso da dove è possibile avvistare meglio i fenomeni. Dopo gli itinerari dedicati all'archeologi, dopo quelli che puntano sulla vite e sul vino, dopo quelli dedicati all'olio, nel ventaglio di proposte ci sono anche quelli dove si può scrutare meglio il firmamento con un tocco di romanticismo che non guasta.




WWF Grosseto
 
www.girando.it
Autore Fabio Montagnani
webmaster@girando.it
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2017
Pagine viste

dal 26 ottobre 2000