Che cos'č un āsana?Questa
parola, che normalmente si traduce come «posizione», significa «ciņ che č saldo
e comodo» e sottintende per uno yogin tutte le posizioni del corpo in
cui sono presenti stabilitą, immobilitą, assenza di sforzo. Queste
condizioni sono indispensabili perché le posizioni siano definite yogiche, in
quanto gli āsana danno modificazioni a livello profondo solo se la posizione
viene mantenuta a lungo. Quando eseguiamo una posizione dobbiamo sentirci
nella nostra totalitą: spirito, corpo, mente tesi all'unitą.
Le posizioni si potrebbero dunque definire un rituale, una preghiera di tutto
il nostro essere. I benefici degli āsanaGli effetti fisici
degli āsana sono molti: tra gli altri essi risvegliano le attivitą dei
muscoli che normalmente tendono ad atrofizzarsi, perché poco utilizzati, specialmente
quelli del torace, della parete addominale, del dorso, ecc. Alcuni āsana
potenziano il tono muscolare, mentre altri esercitano un'azione
di allungamento su tendini e muscolatura. Ciņ migliora la mobilitą delle articolazioni,
rendendo il corpo pił sciolto e mobile. Inoltre ogni āsana ha un'azione
specifica su alcuni organi interni e porta equilibrio al sistema
nervoso centrale. Gli effetti energetici o pranici delle
posizioni sono perņ ancora pił importanti. Infatti esiste un corpo energetico
o fluidico in tutto aderente al corpo fisico; le loro funzioni sono strettamente
correlate. Gli organi principali del corpo pranico sono appunto i chakra, ricettori, accumulatori e distributori
della forza pranica. Ogni āsana agisce su di un chakra
o su pił d'uno. La compressione o distensione subita dalle parti del corpo umano
che hanno corrispondenza diretta nei chakra si ripercuote sulle funzioni
dei chakra medesimi. Sappiamo infatti che l'hatha-yoga
non agisce solo sul corpo come una comune ginnastica, ma crea armonia
su tutti i piani (fisico, mentale, spirituale). Gli āsana sono
molti - pił di otto milioni secondo le scritture! - tuttavia č sufficiente praticarne
un numero limitato per conservare un perfetto equilibrio fisico e psichico. |