Girando nei Borghi Italiani

Da non perdere
In questo centro ha luogo la purificazione del mentale e l'armonizzazione di tutti gli opposti
 
Vishuddha chakra

Il nome deriva da shuddha che vuol dire «purezza»; Vishuddha chakra significa quindi «cerchio completamente puro» o «centro della purificazione», in quanto in questo centro ha luogo la purificazione del mentale e l'armonizzazione di tutti gli opposti.

E' il quinto chakra, situato sulla colonna vertebrale all'altezza della base della gola, ed č in relazione con il plesso cervicale e laringeo.

E' rappresentato da un fiore di loto con sedici petali di color porpora, viola o grigio scuro (i petali corrspondono alle nādī associate al centro energetico); su ciascun petalo, in colore cremisi, sono iscritte le vocali dell'alfabeto sanscrito. Nella simbologia vedica le vocali rappresentano la shakti, il potere della manifestazione, mentre le consonanti i bhuta, gli elementi grossolani; queste ultime sono caratterizzate dal guna tamas, sono inanimate e possono manifestarsi solo se unite ad una vocale.

Il sedici č un numero sacro in India: rappresenta la totalitą delle possibilitą di espressione; lo ritroviamo ad esempio nei sedici tempi o fasi lunari, nelle sedici direzioni dello spazio e nei sedici ādhāra o «supporti» (situati in vari punti del nostro corpo, dalla punta dell'alluce alla sommitą del capo; concentrandosi su questi si puņ acquisire controllo sulle funzioni vitali e psichiche).

Ha relazione con il tanmatra (elemento sottile) del suono, con il jnanendriya (facoltą di percezione) dell'udito, con il corrispondente organo sensoriale, l'orecchio e con il karmendriya (facoltą di azione) del parlare, tramite le corde vocali.

Il suo vāyu (soffio vitale) č Udāna, energia che scorre verso l'alto fino al capo e che governa la facoltą di espressione. Il bija-mantra č HAM.

La regione di questo chakra viene descritta come una regione lunare-eterea; in essa l'Atman domina il presente, il passato e il futuro.

Lo yantra č di forma circolare, ha un colore bianco vivido - che rappresenta la purezza - ed č sede di ākāsha (spazio), che ha per sostanza il suono: tutti i suoni primari traggono infatti la loro origine da Vishudda.

Akāsha č l'ambiente dove si svolgono tutti i fenomeni del mondo materiale, č l'elemento nel quale si ritrovano tutti gli altri elementi nel loro stato pił puro; costituisce la trama dell'Universo, la materia nello stato pił sottile. Qui la potenza primordiale si differenzia, lo spazio fisico infatti č dinamico e rappresenta gią un inizio di materialzzazione.

Gli animali che troviamo nei chakra simboleggiano la qualitą del tattwa, l'elemento dominante. L'elefante č piccolo e bianco ed č l'espressione dell'elemento ākāsha; si puņ facilmente vedere la trasformazione che č avvenuta: mentre in Mūlādhāra l'elefante č scuro e se ne indovina la pesantezza materiale, qui non ha pił massa istintiva. La proboscite č rivolta verso l'alto e rappresenta lo strumento attraverso cui si manifesta il suono che porta alla liberazione.

La discriminazione che si č conquistata arrivando a Vishudda ci permette di far luce su ciņ che ci accade, interpretando esperienze a prima vista negative come insegnamenti utili per la nostra crescita, come parte necessaria della nostra vita.

di Marcella Pavanelli


Menu'
Tantra
Cos'e' l'Hatha yoga?

 

Con la collaborazione di www.yoga.it

 
www.girando.it
Autore Fabio Montagnani
webmaster@girando.it
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2017
Pagine viste

dal 26 ottobre 2000